Cade ancora la primavera del Napoli: a Cercola passa l’Ascoli 3-1
Brutto momento per la primavera del Napoli che non riesce ad evitare la seconda sconfitta di fila. L’Ascoli vince 3-1 a Cercola condannando gli uomini di mister Dario Rocco al secondo ko di fila dopo quello di Crotone.
Tabellino dell’incontro
Napoli (4-2-3-1): Petrone, Di Martino, D’Angelo, Gioielli, Gambardella, Esposito, Malasomma, De Chiara (C), Raggioli, Ballabile, Borriello.
Ascoli (3-4-1-2): Sciammarella, Caucci (C), Ciccanti, Dodde, Zagari, Di Teodoro, Deriu, Lo Scalzo, Colaiacomo, Lattanzi, Gorica.
Marcatori: 11’ Lattanzi (Ascoli), 30’ Deriu (Ascoli), 35’ Gioielli (Napoli), 81’ Gorica (Ascoli)
La classifica del campionato dopo questo ko del Napoli
- Frosinone 32 punti
- Napoli 27 punti
- Palermo 23 punti
- Benevento 22 punti
Con questa sconfitta il Napoli primavera si allontana dal Frosinone, sempre più primo in classifica ed è più vicino al Palermo terzo che alla vetta occupata dalla formazione ciociara.
Il regolamento del Campionato
La Lega B descrive in un documento tutto il regolamento del campionato
”2) FORMULA DEL CAMPIONATO
Il Campionato Primavera 2 si articola in tre fasi successive:
a) Regular season: due gironi all’italiana;
b) Play-off per la promozione al Campionato Primavera 1;
c) Play-out per la permanenza nel Campionato Primavera 2.
Potrebbe essere prevista inoltre l’organizzazione di una gara per l’assegnazione del titolo di vincitrice del Campionato Primavera 2, da disputarsi tra le squadre prime classificate dei
rispettivi gironi, eventualmente oggetto di successiva e separata comunicazione.
3) GIRONI ALL’ITALIANA
Le 32 Società iscritte sono suddivise in due gironi da 16 squadre ciascuno (Girone A, Girone B).
Le squadre di ogni girone si incontrano tra loro con il sistema cosiddetto all’italiana, in gare di
andata e di ritorno, secondo il calendario pubblicato dalla LNPB. Vengono assegnati tre punti in
caso di vittoria, uno in caso di pareggio, zero in caso di sconfitta.
Le posizioni di classifica all’interno di ogni girone, in caso di parità di punti al termine della prima
fase (regular season), sono determinate tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti ottenuti negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
- della differenza tra reti segnate e subite negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
- della differenza tra reti segnate e subite nell'intera fase a gironi;
- del maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi;
- del minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi;
- del minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi;
- del sorteggio.
Al termine della regular season del Campionato Primavera 2, la prima classificata di ogni girone, per un totale di due squadre, acquisisce direttamente il titolo sportivo per richiedere l'ammissione al Campionato Primavera 1 2025/2026.
Le Società classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1 2025/2026. La Società che ha conseguito la vittoria nella finale dei play-off acquisisce il titolo sportivo per richiedere l'ammissione al Campionato Primavera 1 2025/2026, come previsto dall'art. 4 che segue, aggiungendosi alle altre due Società che hanno acquisito il medesimo diritto.
Le Società classificatesi al 15° e 16° posto di ogni girone, per un totale di quattro squadre, disputano i play-out per la permanenza nel Campionato Primavera 2 2025/2026, come previsto dall'art. 5 che segue. Le Società che risultano sconfitte nei play-out retrocedono al Campionato Primavera 3 2025/2026.