Elezioni Papa: ecco l’aggiornamento dal Conclave del Vaticano

Elezioni Papa: ecco l'aggiornamento dal Conclave del Vaticano
A Città del Vaticano è iniziato il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile. Al termine della giornata odierna si è arrivati al successore di Pietro: la fumata è bianca.
Elezioni Papa: cosa è il Conclave
Il conclave è il processo attraverso cui viene eletto un nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Il termine deriva dal latino cum clave, che significa “con chiave”, a indicare la clausura dei cardinali elettori in un luogo chiuso e sorvegliato. Questo meccanismo è regolato da norme precise e si svolge nella Cappella Sistina, all’interno del Vaticano, sotto la supervisione del Camerlengo e con la partecipazione esclusiva dei cardinali con meno di 80 anni.

Il conclave viene convocato dopo la morte o le dimissioni del Papa regnante. In un periodo che va da 15 a 20 giorni dopo la sede vacante, i cardinali si riuniscono in Vaticano per partecipare a congregazioni generali e preparatorie, durante le quali si discutono le sfide della Chiesa e si valutano i profili dei possibili successori. Successivamente, inizia il conclave vero e proprio, nel quale i cardinali vengono fisicamente chiusi nella Cappella Sistina, isolati dal mondo esterno per garantire segretezza e protezione da influenze esterne.
Ogni giorno si tengono fino a quattro votazioni: due al mattino e due al pomeriggio. Ogni cardinale scrive il nome del candidato prescelto su una scheda e la deposita in un’urna sull’altare. Per essere eletto, un candidato deve ottenere almeno i due terzi dei voti. Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate in una stufa speciale: se non si è giunti a un risultato, il fumo che esce dal camino è nero (fumata nera), mentre se l’elezione è avvenuta, il fumo è bianco (fumata bianca), segnale atteso da milioni di fedeli nel mondo.
Quando un cardinale raggiunge il numero necessario di voti, viene eletto Papa. Gli viene chiesto se accetta l’elezione e quale nome intende assumere. In caso di accettazione, il nuovo Pontefice si ritira per indossare le vesti papali e poi si presenta alla loggia centrale di San Pietro, dove il cardinale protodiacono annuncia al mondo: “Habemus Papam”.
Il conclave è un processo antico, solenne e ricco di significati spirituali, concepito per garantire l’autonomia e la continuità della guida della Chiesa. Nonostante il passare dei secoli, conserva un’aura di mistero e sacralità che affascina credenti e osservatori di tutto il mondo.