Michele di Bari: "Monitoraggio degli afflussi sugli arenili"
Lo ha assicurato il prefetto al termine di un vertice convocato per analizzare quanto successo il primo maggio

“Sarà monitorato costante l'afflusso alle spiagge”.
Lo ha assicurato il prefetto Michele di Bari, al termine di un vertice convocato per analizzare quanto successo il primo maggio.
“La situazione può mutare da una settimana all'altra - ha proseguito - e l'afflusso maggiore, per svariati motivi, può esserci su una spiaggia anziché su un'altra”.
Di impatto le immagini della presenza record alla spiaggia delle Monache a Napoli.
“In zona ci sono stati servizi straordinari da parte della polizia locale - ha proseguito il prefetto - e questo ha evitato notevoli problemi di viabilità”.
Intanto per scongiurare il sovraffollamento delle strade che portano ai lidi della zona flegrea e dell'area domiziana i sindaci dei comuni interessati emetteranno ordinanze per contingentare l'afflusso e il deflusso dei veicoli in alcune fasce orarie.
Giovedì migliaia di auto sono rimaste ferme nel traffico anche per quattro ore.

Una situazione di viabilità che va tenuta sotto controllo per scongiurare altri rischi: alcune persone hanno rischiato di sentirsi male.
“Ci sarà un'ordinanza del sindaco di Pozzuoli - ha spiegato il prefetto - per evitare che l'accesso ai lidi avvenga oltre le 17:00. Dalle 20:00 si accederà per altre attività autorizzate”.
Analoghe misure potrebbero essere adottate anche dal Comune di Giugliano.
Non si esclude la presenza di volontari per fornire assistenza.
Dall'incontro al quale hanno preso parte anche i vertici di polizia stradale, carabinieri e guardia di finanza è emerso anche che non ci sarà più tolleranza per la sosta selvaggia.
Le auto che impediscono il regolare flusso del traffico saranno rimosse.
Scelta condivisa anche dalla Prefettura di Caserta che ha partecipato al vertice.