Classifica spettatori-abitanti: Bergamo in vetta, Napoli nella top 10

Classifica spettatori-abitanti: Bergamo in vetta, Napoli nella top 10
Un’analisi pubblicata da Transfermarkt.it rivela quali sono le città italiane con almeno 200.000 abitanti che vantano la maggiore affluenza media allo stadio in proporzione al numero di residenti. A dominare questa particolare classifica è Bergamo, con un impressionante 18,8% di spettatori rispetto agli abitanti. Seguono Genova (9,5%) e Bologna (7,1%). Tra le città con un legame storico e passionale con il calcio spicca anche Napoli, che si colloca al sesto posto con una percentuale del 5,6%, a pari merito con Firenze. Nonostante la grandezza della città e le difficoltà legate alla logistica, i tifosi napoletani dimostrano ancora una volta il loro profondo attaccamento alla squadra.

Napoli, verso il tricolore ed oltre
La presenza di Napoli tra le prime dieci città italiane per rapporto spettatori/abitanti è la conferma di una passione che va oltre il risultato sportivo. Lo stadio di Fuorigrotta, oggi intitolato a Diego Armando Maradona, è simbolo di un legame indissolubile tra la città e il calcio. La tifoseria partenopea continua a riempire gli spalti per sostenere i propri beniamini, sostendoli sempre di più verso la conquista del quarto scudetto. Napoli non è la città con la percentuale più alta, ma è certamente tra le più iconiche. E quel 5,6% è molto più che un dato statistico: è un tributo quotidiano a una fede calcistica che, nel nome di Maradona, non conosce confini.