header logo
Foqus Napoli
Foqus Napoli

Alle nove di questa mattina il cortile della Fondazione dei Quartieri Spagnoli è già pieno.

Sono arrivati 750 giovani studenti da tutta Italia.

Tra loro ci sono i futuri “Human Rights Ambassadors”, gli ambasciatori di tutti i diritti: legislativi, culturali e sociali.

Ascoltano Kerry Kennedy, la figlia di Robert Francis Kennedy, ucciso come il fratello John Fitzgerald, presidente degli Stati Uniti, per aver scelto come priorità la lotta al crimine organizzato e i diritti civili. 

Il clima è di festa e partecipazione. 

In un luogo che è un punto di riferimento di una zona della città che sta cercando di scrivere una storia nuova. 

Ma avvolgendo il nastro all’indietro fino alle 23:00 di domenica scorsa, si è catapultati in un passato di violenza: quattro persone a volto coperto, armati di due pistole e altrettanti fucili, hanno fatto irruzione nella fondazione alla ricerca di qualcuno che forse lì si era rifugiato. 

Un agguato fallito dove è stato esploso anche un colpo d’arma da fuoco in aria probabilmente per incutere altro terrore. 

Foqus non era obiettivo del raid, ma essere entrati lì dentro, in un luogo dove si insegnano cultura, diritti, convivenza, ha destato sconcerto. 

Non un Fort Apache in territorio nemico perché la Fondazione promossa da Rachele Furfaro è perfettamente integrata.

“La risposta a un problema molto diffuso di sofferenza giovanile non può arrivare solo dalle forze dell’ordine ma con attività di questo tipo con centinaia di giovani giunti qui da tutta Italia per parlare di diritti - afferma Furfaro - l’educazione può fare molto. Ci sono diritti che in questa città come in tanti altri luoghi della fragilità sociale sono negati. Non si può pensare che ci facciamo intimidire. Ho parlato di educazione e aggiungo coraggio, che ci vuole per stare in territori come questi, e ci vuole una visione”. 

Foqus Napoli
Foqus Napoli (Foqus Napoli)

Foqus opera a pochi passi dal murale di Maradona diventato meta di pellegrinaggio di migliaia di persone. 

Ci sono persino comitive di studenti, come quella della scuola media Ambrogio Massari di Cori in provincia di Latina che la mettono come tappa di un giro a Napoli

“Su TikTok il murale è molto reclamizzato” dice il professore Michele Ammendola di Castellammare di Stabia

Ai piedi del murale si vendono magliette e gadget di ogni tipo con uno sfavillare di azzurro e tricolori. 

Colpisce la pubblicità di una ditta che noleggia gommoni a Bacoli

Per i Quartieri Spagnoli è un continuo via vai di turisti con trolley e valigie che si contendono i vicoli con gli scooter che scorrazzano anche con tre persone in sella senza casco. 

La vecchia anima del quartiere sembra voler resistere ai B&b aperti uno dietro l’al-
tro insieme ai tanti piccoli bar, locali, “spritzerie” che hanno trasformato i vicoli una zona di movida spesso senza regole. 

“È un quartiere bellissimo. Con tantissime strade, vicoli brulicanti di vita – testimonia Kerry Kennedy - domenica era pieno di abitanti in giro, di bambini, un condensato di opportunità e di gioia di vivere. Foqus è una organizzazione di comunità che lavora con il quartiere e le famiglie e che opera senza imporre ma chiede loro cosa immaginano per il proprio futuro e lavorano per mettere insieme questi desiderata. Quando morì Martin Luther King mio padre tenne un discorso a una moltitudine di persone radunata in Indiana. Disse che il nostro dovere è di arginare la natura selvaggia dell’uomo e rendere la vita gentile, dolce per tutti. Da un lato contrastare il male e dall’altro trattare tutti con rispetto e dignità. E il suo insegnamento che anche solo una persona può farcela credo che sia una le zione importante in ogni tempo”. 

Renato Quaglia, direttore di Foqus ricorda: “Siamo in un quartiere che sta facendo un percorso importante di cambiamento come tutti quartieri con fragilità delle grandi città anche questo vive di contraddizioni. Non ci sono soluzioni per sciogliere ogni criticità, ma ci sono azioni messe in moto per mitigarle e contrastarle. Questi ragazzi hanno lavorato un anno per poter venire a parlare di diritti civili e mostrare i propri risultati creativi. È una bella giornata dedicata alla parte migliore dei Quartieri Spagnoli”

Per Federico Moro, segretario generale RFK Italia "Vedere tutti questi giovani insieme, dibattere su tematiche così attuali, è motivo di forte orgoglio. La scuola insieme alla fa-
miglia devono essere luoghi dove apprendere e costruire il futuro".


💬 Commenti