Stadio Diego Armando Maradona
Stadio Diego Armando Maradona

Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è intervenuto sul suo profilo Facebook rilasciando alcune importanti dichiarazioni sul futuro dello Stadio Maradona, anche in chiave Europei 2032, di cui la città di Napoli punta a far parte.

Il sindaco di Napoli
Gaetano Manfredi

Stadio Maradona, lavori sul terzo anello

Queste le parole del primo cittadino di Napoli: “Stiamo lavorando affinché Napoli sia tra le città che ospiteranno gli Europei di calcio 2032.

Abbiamo già predisposto un progetto di restyling dello Stadio Maradona da condividere con la Società Calcio Napoli.

Siamo pronti ad avviare i lavori del terzo anello per poi proseguire con le modifche che potranno rendere lo stadio sempre più moderno e funzionale”.

Politica e Sport, chi è Gaetano Manfredi

Gaetano Manfredi è una figura di rilievo nel panorama politico e accademico italiano. Nato a Ottaviano, in provincia di Napoli, nel 1964, è un ingegnere e accademico che ha legato gran parte della sua carriera all’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle istituzioni più antiche e prestigiose d’Europa. Prima di entrare in politica attiva, ha ricoperto il ruolo di rettore di questa università dal 2014 al 2020, distinguendosi per l’attenzione alla ricerca, all’innovazione e al dialogo con il territorio.


 

Il suo ingresso nel governo nazionale è avvenuto nel 2020, quando è stato nominato Ministro dell’Università e della Ricerca nel secondo governo Conte, proprio durante l’emergenza COVID-19. In quella fase complessa, ha cercato di garantire continuità e qualità alla formazione universitaria, promuovendo l’uso della didattica a distanza e sostenendo il diritto allo studio.


 

Nel 2021 Gaetano Manfredi è stato eletto sindaco di Napoli con un’ampia coalizione di centrosinistra e con il sostegno del Movimento 5 Stelle. La sua candidatura è stata vista come un punto di sintesi tra competenza tecnica e visione politica. Al momento dell’insediamento, la città di Napoli viveva una situazione finanziaria difficile, aggravata da anni di cattiva gestione, debiti strutturali e problemi legati ai servizi pubblici.


 

Da sindaco, Manfredi ha cercato di imprimere una svolta amministrativa alla città, puntando sulla rigenerazione urbana, sull’utilizzo dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e sul rilancio dell’economia attraverso cultura, turismo e innovazione. Ha avviato processi di riorganizzazione interna del Comune, potenziato il trasporto pubblico e cercato di migliorare la vivibilità nei quartieri più popolari.


 

Nonostante le difficoltà, Manfredi è considerato un amministratore serio e pragmatico, più vicino al modello del “tecnico prestato alla politica” che al politico tradizionale. La sua visione punta su una Napoli moderna, inclusiva e sostenibile, in grado di valorizzare le proprie eccellenze e superare le storiche criticità.


 

Il suo mandato rappresenta una sfida importante non solo per la città partenopea, ma anche per l'intero Mezzogiorno, che guarda a Napoli come motore culturale ed economico del Sud Italia. Gaetano Manfredi incarna oggi una speranza concreta di cambiamento per una città ricca di potenzialità ma spesso frenata da complessità strutturale.


💬 Commenti