Di Marzio: “Ambrosino va verso il prestito al Cagliari”

Il Napoli si muove sul mercato
Continua il calciomercato del Napoli, in entrata e in uscita. Gli azzurri sondano diverse piste di mercato per migliorare la rosa in vista della prossima stagione. A fare il punto sul mercato azzurro è Gianluca Di Marzio di Sky.

Napoli: Ambrosino verso il Cagliari
Di Marzio: “Giuseppe Ambrosino potrebbe giocare in Serie A: il Cagliari vuole prenderlo in prestito
Il numero 9 della Nazionale under 21, Giuseppe Ambrosino, nella prossima stagione potrebbe giocare in Serie A.
Dopo l’esperienza in prestito al Frosinone, l’attaccante farà ritorno alla sua squadra di proprietà: il Napoli.
Il Cagliari lavora per portare l’attaccante nella massima serie italiana. Si lavora con la squadra di De Laurentiis per un prestito.
Nell’ultima stagione con il Frosinone ha realizzato 5 gol in 37 partite.
Il calciatore ha dato il suo ok”.
Cagliari: la storia del club che vuole Ambrosino
Ecco una descrizione approfondita di Cagliari Calcio, in oltre 250 parole:
Fondata il 30 maggio 1920, Cagliari Calcio è l’uneica squadra professionistica della Sardegna, con sede nella città omonima. Il club ha una storia caratterizzata da alti e bassi: il momento più luminoso è stato lo storico trionfo nello scudetto della stagione 1969‑70, grazie soprattutto ai gol di Gigi Riva, il suo capitano e miglior cannoniere della nazionale italiana . Questo titolo rimane unico nella storia del club e rappresenta un simbolo di orgoglio per tutta la regione al di sotto di Roma .
Dopo quel successo, il Cagliari ha vissuto stagioni variabili: retrocessioni e promozioni, fatica in Serie A, alternandosi con la Serie B. Un momento di gloria europeo fu la semifinale di Coppa UEFA del 1993‑94: una corsa sorprendente interrotta solo da un’Inter poi campione . Anche negli anni di difficoltà, la squadra ha mantenuto una tifoseria appassionata: i “rossoblù” dello stadio Unipol Domus (precedentemente Sant’Elia) registrano il 98% di riempimento e una media spettatori tra le più alte in Italia .
Nel corso dei decenni, la società ha saputo innovarsi, investendo in infrastrutture (com’è visibile nella costruzione dell’Unipol Domus e nei progetti per la nuova arena da 25 mila posti) e puntando con decisione sui giovani, con una rete di scouting internazionale e programmi per giovanili e sostenibilità ambientale sociale .
Nel campionato 2024‑25, sotto la presidenza di Tommaso Giulini e la guida tecnica del coach Davide Nicola (subentrato a Ranieri), il club ha ottenuto la salvezza con una rispettabile quattordicesima posizione in Serie A, totalizzando 36 punti, con 40 gol segnati e 54 subiti . Roberto Piccoli è risultato il capocannoniere stagionale con 8 reti . Davide Nicola ha deciso di lasciare al termine della stagione, dopo aver raggiunto l’obiettivo salvezza .
Sul piano societario, la squadra è controllata al 100% dal gruppo Fluorsid, azionista unico dall’11 giugno 2014, con Tommaso Giulini in veste di presidente del CdA e Carlo Catte come amministratore delegato . La dirigenza punta su sostenibilità, inclusione e mobilità, con iniziative come la “Curva Futura” per i bambini e progetti con Legambiente .
Insomma, il Cagliari Calcio è un club che fonde radici storiche profonde con una vocazione moderna: vive di passioni genuine, ha saputo rialzarsi dopo cadute importanti e guarda al futuro con un mix di identità sarda, attenzione alla crescita dei giovani e responsabilità sociale.