header logo

Alessandro Buongiorno: tra ispirazioni, Napoli e... proverbi napoletani

In una lunga intervista rilasciata a Betsson Sport, il difensore del Napoli Alessandro Buongiorno ha parlato di sé, del suo percorso calcistico e del suo legame con Napoli.

Chi è Alessandro Buongiorno?

«Mi definirei una persona determinata, che dà sempre il massimo impegno in tutto ciò che fa».

Ispirazioni da bambino e stile di gioco

«Fin da piccolo guardavo tanti video su YouTube di Maldini, Nesta, Cannavaro e, in generale, dei grandi difensori italiani. Ho cercato di prendere spunto da loro e imparare il più possibile».

«Forse tra questi a Nesta. Un altro difensore che ho seguito molto e che ammiro per carisma e personalità è Sergio Ramos».

L'attaccante più ostico da affrontare

«Quando ero a Torino, Romelu Lukaku è stato sicuramente il più difficile da marcare, sia quando giocava nella Roma che all’Inter. Meglio averlo come compagno di squadra che come avversario! Per prepararmi alle partite, studio molti video degli attaccanti per capirne movimenti e abitudini».

L’analisi degli avversari

«Abbiamo un’app specifica fornita dallo staff tecnico, che uso non solo per studiare gli attaccanti, ma anche per rivedere le mie partite e analizzare i miei movimenti. È uno strumento più affidabile rispetto a YouTube».

Legame con la città

«Sì, i miei nonni sono originari di qui: mia nonna è di Napoli, mio nonno della provincia di Avellino. Ho anche diversi parenti a Cardito».

Il rapporto con Conte e la "cazzimma"

«Sicuramente la grinta che ci trasmette e il suo modo di comunicare la cazzimma. È un allenatore molto aperto al dialogo, una qualità rara soprattutto per tecnici del suo livello. Allo stesso tempo, però, ci chiede tanto sia a livello di lavoro che di atteggiamento».

Vita a Napoli: tra pizza, dolci e proverbi

«Ho provato la pizza ovunque! La mia preferita è salsiccia e patate. Anche pasta e patate con provola è buonissima».

«Mi piacciono le graffe e i babà, anche se li mangio poco per via degli allenamenti. Quando posso, mi fa piacere fermarmi a fare foto o autografi con i tifosi. Amo passeggiare per la città, specialmente sul lungomare».

Hai imparato qualche parola in napoletano?

«Sì, addirittura alcuni proverbi! Tipo: ‘A’ Pullecenella ‘o vedono sulo quanno va ‘ncarrozza’, ‘Cchiù nera ra mezanotte nun po’ venì’, ‘Amma fatica’ (che è il nostro motto) e ‘Dicette ‘o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te sportose’. Ovviamente ne conosco anche il significato!».


💬 Commenti