Superlega: la nuova proposta di A22

Dopo la storica sentenza della Corte europea, A22 rilancia il progetto della Super Lega, rinnovando il format e includendo maggiore meritocrazia nei criteri di selezione e partecipazione delle squadre. Di seguito, il comunicato integrale di A22:
"Al centro della nostra visione ci sono 64 squadre maschili e 32 femminili che giocano a turni infrasettimanali in un sistema di campionati in tutta Europa, con sfide emozionanti e decisive durante l'intera stagione calcistica."Al centro della nostra visione ci sono 64 squadre maschili e 32 femminili che giocano a turni infrasettimanali in un sistema di campionati in tutta Europa, con sfide emozionanti e decisive durante l'intera stagione calcistica.
Questa visione si basa su un'ampia consultazione con una nutrita serie di stakeholder del calcio in tutta Europa e si fonda sui nostri principi fondamentali, tra cui
- Partecipazione basata sul merito sportivo
- Nessun membro permanente
- I club partecipanti rimangono nei loro campionati nazionali, che restano alla base del calcio europeo
Ora che i club possono determinare il proprio futuro a livello europeo, auspichiamo l’ulteriore coinvolgimento di un ampio gruppo di stakeholder del calcio per raggiungere l'obiettivo di tutte le grandi competizioni sportive: Creare un ambiente in cui i migliori competono con i migliori, consentendo agli atleti di alto livello di raggiungere il loro pieno potenziale".
Nuova Super Lega: i criteri di ammissione
La proposta maschile include 64 squadre divise in tre leghe: Star, Gold e Blue. Le leghe Star e Gold hanno 16 squadre ciascuna, mentre la lega Blue 32.
- Tutti i club giocheranno in gruppi da 8 - in casa e in trasferta - con un minimo garantito di 14 partite all'anno.
- Alla fine della stagione, si disputerà un turno di eliminazione diretta con 8 squadre in ogni lega per determinare i rispettivi campioni.
- Ci saranno promozioni e retrocessioni annuali tra le tre leghe, con l'accesso nella lega Blue basata sulle prestazioni nel proprio campionato nazionale.
- Non ci sarà alcun aumento dei giorni di calendario delle partite oltre quelli previsti dalle competizioni internazionali esistenti.
- Le partite si disputeranno a metà settimana e non interferiranno con il calendario delle partite dei campionati nazionali.
Differenze tra Champions League e Super Lega
Il calcio ha bisogno di cambiare per il meglio. La proposta della nuova Superlega europea offre idee innovative.