Calciomercato invernale: Il punto sulle trattative del Napoli
Da Danilo a Fazzini, passando per la suggestione Rashford
Tempo di riflessioni in casa Napoli dopo l’apertura del calciomercato invernale.
Gli azzurri per il momento non affondano il colpo, ma valutano attentamente le proprie mosse, tenendo in piedi trattative su più tavoli.
Conte dopo l’ultima sfida del 2024 contro il Venezia é stato chiaro: servono 21 uomini di movimento e chi eventualmente verrà dovrà dimostrarsi un valore aggiunto.
Interventi mirati quindi, altrimenti tanto vale non toccare una rosa capace di presentarsi con 41 punti all’ultima giornata prima del giro di boa.
Danilo é il nome caldo per la difesa. L’ormai ex capitano bianconero vive da separato in casa e, stando ai rumors, avrebbe già trovato un accordo con il club azzurro per un contratto di 18 mesi. Manca quello con la Juventus che di sicuro non ha fretta di liberare il calciatore sapendo di rinforzare una concorrente. Le parti si aggiorneranno al rientro di Giuntoli da Riyad.
Sembra invece ormai tramontata la pista Biraghi, il terzino viola sembra destinato a riabbracciare Vincenzo Italiano. Trattativa col Bologna che sembrerebbe in dirittura d’arrivo.
Jacopo Fazzini: il Napoli ha un canale preferenziale con la famiglia Corsi
Contatti continui tra il DS Giovanni Manna e l’Empoli, con il club azzurro interessato ad Ardian Ismajli e Jacopo Fazzini.
Il centrale albanese, classe 1996, é stato fatto seguire più volte in questa stagione e ha un contratto in scadenza il prossimo 30 giugno. Diversi i club interessati quindi, ma sfruttando gli ottimi rapporti tra Aurelio De Laurentiis e la famiglia Corsi, si potrebbe decidere di anticipare di sei mesi il suo arrivo col pagamento di un conguaglio.
Ma il nome caldo é quello di Fazzini. Il talentuoso centrocampista sembra essere sbocciato in questa stagione e su di lui ci sarebbe già il forte interesse della Lazio. La prima proposta biancoceleste (si parla di un prestito biennale con obbligo di riscatto) pare sia stata rispedita al mittente. Con il vicepresidente dell’Empoli, Rebecca Corsi, che ha recentemente dichiarato di essere disponibili a privarsi del ragazzo solo a fronte di un’offerta superiore agli 8 milioni di euro.
Sembra invece sgonfiarsi l’idea di uno scambio di prestiti tra "Jack" Raspadori e il giallorosso Lorenzo Pellegrini. Una ipotesi a cui non abbiamo mai creduto per tutta una serie di motivazioni, non ultima quella relativa all’ingaggio del romanista: uno stipendio netto di 3,5 milioni di euro e ulteriori 0,5 di bonus. Per non parlare del rendimento degli ultimi mesi e tutta una serie di problematiche di natura giudiziaria e personale che ne hanno minato la tranquillità in campo.
Rinvigorito invece dal gol vittoria con il Venezia, Raspadori potrebbe restare in maglia azzurra per la felicità di mister Conte.
Per la mediana si fanno anche i nomi di Rios, colombiano del Palmeiras e dell’italiano Cesare Casadei, nazionale Under21 attualmente al Chelsea.
Sul fronte cessioni, approfittando della sfida del Franchi, i dirigenti viola e quelli azzurri dovrebbero chiudere la trattativa per Michael Folorunsho. Prestito con diritto dí riscatto fissato a una cifra tra gli 8 e i 10 milioni.
Una notizia dell’ultima ora parla di affare chiuso per uno scambio di prestiti tra Napoli e Cagliari. Con Elia Caprile in partenza per la Sardegna e Simone Scuffet pronto a fare da secondo ad Alex Meret. I due tornerebbero a lavorare insieme dopo gli anni passati a Udine.
In uscita anche Simone Zerbin, direzione Venezia.
Lista dei 25: come inciderà sulle scelte
Ricordiamo che i movimenti di mercato dovranno tenere conto della regola prevista per la compilazione della Lista dei 25. Al momento il Napoli non ha slots liberi tra gli Over22 e quindi prima di muoversi in entrata ha la necessità di liberarli. Discorso diverso per quanto riguarda gli Under22, come Rafa Marin, che non occupano un posto e possono essere tesserati senza alcuna limitazione.
Proprio il difensore spagnolo pare abbia richieste da Como e Valladolid in Spagna, ma non si esclude la sua permanenza, per permettere al mister Conte di continuare a lavorare con il ragazzo. Non dimentichiamo che l’ex canterano del Real Madrid è stato un acquisto avallato dal tecnico azzurro, per il quale il club ha investito una cifra importante.
Dovrebbe essere invece solo una suggestione quella relativa a Marcus Rashford. Dall’Inghilterra parlano di un interessamento del Manchester UTD nei confronti di Victor Osimhen, con l’inserimento dell’attaccante inglese nella trattativa. Crediamo che Aurelio De Laurentiis non accetterebbe eventuali contropartite, ma il pagamento integrale della clausola. Inoltre l’attaccante inglese ha un contratto con scadenza 2028 da 13 milioni di euro netti comprensivi di bonus. Una cifra fuori dalla portata del club azzurro.