Osimhen esulta per un gol con il Galatasaray
Osimhen esulta per un gol con il Galatasaray

Victor Osimhen dal 1 luglio è tornato ad essere un giocatore del Napoli: ecco perché è un problema 

Victor Osimhen è tornato alla base, una volta terminato il prestito col Galatasaray. Il giocatore ad oggi non ha trovato squadra ed è quindi un giocatore azzurro a tutti gli effetti. Della situazione ne parla il Corriere del Mezzogiorno.

Aurelio De Laurentiis (IA)
Aurelio De Laurentiis (IA)

Osimhen ed il Napoli: la situazione 

Troise: “Intrigo Osimhen – Di nuovo sul libro paga di De Laurentiis

Victor Osimhen è nuovamente un problema per il Napoli, anche a livello finanziario. Dall’inizio di luglio, che segna l’apertura ufficiale della stagione 2025-26, l’ingaggio da 11 milioni di euro a stagione è tornato a carico del club azzurro, dopo la fine del prestito secco in Turchia.

Il centravanti nigeriano si gode le vacanze in Nigeria, mentre il suo futuro resta avvolto nell’incertezza. L’Al Hilal, qualificato ai quarti di finale del Mondiale per Club dopo aver eliminato il Manchester City, attende ancora segnali da Osimhen in merito alla proposta di un contratto quadriennale da 40 milioni di euro a stagione. Il club allenato da Simone Inzaghi ha inoltre garantito al Napoli il pagamento della clausola rescissoria da 75 milioni in tre rate. Al momento, però, non ci sono sviluppi: Osimhen osserva con attenzione l’evolversi del mercato attaccanti, che non è ancora entrato nel vivo.

Il Galatasaray spera ancora in un suo ritorno, mentre in Premier League il Manchester United si è mosso, ma l’ingaggio elevato scoraggia molte pretendenti, anche a causa delle nuove regole più stringenti del fair play finanziario. In Italia, ci provano Milan e soprattutto Juventus.

Victor guarda con interesse ai bianconeri: i contatti sono frequenti sin dai tempi di Cristiano Giuntoli, ma un accordo formale ancora non c’è. Si tratta, però, di una traccia concreta di mercato.

Tutto dipende da Dusan Vlahovic, che nel suo ultimo anno di contratto percepirà 12 milioni di euro a stagione. Al momento non ha proposte concrete e non esclude di andare via a parametro zero tra un anno. La Juventus, nel frattempo, si muove su più fronti: ha in pugno Jonathan David a parametro zero, lavora al rinnovo del prestito di Kolo Muani dal Paris Saint-Germain e tenta l’affondo per Sancho.

La strategia del direttore generale Comolli è chiara: ottenere un’intesa con Osimhen e, nel caso in cui parta Vlahovic, presentarsi al Napoli quando il peso del ritorno del nigeriano — con i ritiri alle porte — diventerà un problema per De Laurentiis.

La clausola da 75 milioni di euro è valida per l’intera sessione estiva, ma solo per l’estero. In Italia, il Napoli chiederebbe una cifra più alta. Osimhen ha un certo margine nei rapporti di forza, ma non può minacciare l’addio a parametro zero tra un anno, perché nel momento in cui fu ceduto in prestito al Galatasaray, il Napoli ha ottenuto un’opzione per il rinnovo del contratto fino al 2027, nel caso in cui le condizioni per una cessione nell’estate in corso non fossero soddisfacenti.

Il Napoli prosegue nel suo percorso: la partenza di Osimhen garantirebbe liquidità da reinvestire, magari per spingere sull’acceleratore nella trattativa con il Liverpool per Darwin Núñez, a meno che De Laurentiis e Manna non decidano di chiudere per Lorenzo Lucca, abbassando la richiesta attuale dell’Udinese, pari a 40 milioni di euro bonus inclusi.

Si stanno definendo i dettagli con il PSV Eindhoven per Noa Lang — si tratta solo di una questione di tempo. Prosegue serrata anche la trattativa per Beukema e Ndoye, con il Bologna che si sta già muovendo per i sostituti, intensificando i contatti con lo svincolato Federico Bernardeschi.

Il centravanti su cui il Napoli sta costruendo il suo nuovo progetto tecnico è però ancora Romelu Lukaku, che ha parlato così al podcast KoolKast Sport:
«Vincere a Napoli… wow, una festa durata quattro giorni. Ma l’inizio non è stato facile, sono stato veramente me stesso soltanto negli ultimi due-tre mesi della stagione».
Lukaku sarà ancora il faro dell’attacco azzurro. Con lui potrebbero arrivare Núñez o Lucca, tutto dipende dall’intrigo legato a Osimhen.

Sul fronte cessioni, Rafa Marin è in viaggio verso il Villarreal, dove sosterrà le visite mediche. Il trasferimento è in prestito con diritto di riscatto a 15 milioni, con un corrispettivo iniziale di un milione di euro”.


💬 Commenti