Calciomercato Napoli, in arrivo tesoretto da 200 milioni: i dettagli

Manca sempre meno all’inizio della sessione di calciomercato, a fare il punto ci pensa Il Mattino.
Il Napoli osserva diversi giovani
Sabato pomeriggio, due emissari di Aurelio De Laurentiis erano presenti per osservare Bonny in azione contro l’Inter. Sebbene non sia stata una prestazione memorabile, la performance ha comunque portato a una riduzione dell’offerta per il giocatore, che non supererà i 15 milioni di euro.
Conte è coinvolto dietro le quinte delle operazioni di mercato, anche se il 19enne Mariannucci è stato inserito nella lista di De Laurentiis già a gennaio. Tuttavia, l’Empoli ha alzato le proprie richieste in un tentativo di salvarsi e ha rinviato la cessione a quest’estate, con una valutazione di 9 milioni. Si tratta di un classe 2004, e molti ritengono che possa diventare il difensore centrale ideale per la prossima stagione, sotto la guida di Mario Giuffredi, manager napoletano. Anche il CT Spalletti ha mostrato interesse, pensando a una coppia centrale formata da Buongiorno e Mariannucci, entrambi made in Napoli.

Budget di almeno 170 milioni per il mercato del Napoli
Per la prossima stagione, il budget di mercato che Conte avrà a disposizione dovrebbe aggirarsi tra i 170 e i 200 milioni di euro. Il Napoli, con questa disponibilità, si posiziona in una posizione unica rispetto alle altre squadre di Serie A, incapaci di competere sul piano finanziario. Per affrontare la sfida della Champions League e del campionato, Conte vorrebbe rinforzare la squadra con almeno 22-23 nuovi acquisti. Alcuni giocatori della vecchia guardia, come Hasa, Marin, Ngonge e Billing, non sembrano rientrare nei piani, e altri potrebbero cercare nuove avventure, il che potrebbe portare a una mini-rivoluzione estiva.
Il direttore sportivo Cristiano Manna, che sarebbe anche tra i candidati per il ruolo di DS al Milan, è recentemente stato a Londra per sondare la possibilità di cedere Osimhen in Premier League già a giugno. Il mercato legato al Mondiale per club sta suscitando l’interesse di diverse squadre. La Juventus, pur desiderando Osimhen, sa che dovrà trattare direttamente con De Laurentiis. Tuttavia, dopo la separazione del 2023, i rapporti tra i due sono tesi, e quindi l’operazione appare complicata. Conte, intanto, non molla Garna-cho, considerando il giovane argentino un autentico talento. Se il Manchester United dovesse cederlo per meno di 45 milioni, De Laurentiis potrebbe valutare positivamente l’offerta.
Lo scouting del Napoli sta seguendo attentamente le partite del Feyenoord, con una trattativa già in corso per Paixao, l’esterno brasiliano valutato 25 milioni. Manna ha anche iniziato a trattare con l’Udinese per Solet e con il Bologna per Beukema, anche se recentemente De Laurentiis è stato assente al Dall’Ara, quindi non c’è stato modo di discutere affari.
Nel reparto centrocampo, restano vivi gli interessi per Gabri Veiga dell’Al-Ahli e Sudakov dello Shakhtar, mentre in attacco rimane sempre aperta la pista che porta a Lucca dell’Udinese. Con il Torino, è già iniziata una discussione per il centrocampista Ricci, sebbene Cairo lo valuti circa 30 milioni. Non mancano, inoltre, gli occhi puntati su alcuni giovani talenti dell’Atalanta, tra cui Lookman, che ha attirato l’attenzione nonostante un rendimento altalenante. Percassi, però, chiede almeno 60 milioni per cederlo.
Per quanto riguarda i rinnovi, il Napoli ha già esercitato l’opzione unilaterale per il rinnovo di Frank Zambo Anguissa fino al 2027. Tuttavia, i suoi agenti hanno già richiesto un incontro per rivedere i termini dell’accordo e discutere di un aumento dell’ingaggio. Anche il Monaco sarebbe interessato al giocatore, ma per ora la situazione è bloccata, con Manna che ha promesso di incontrare gli agenti di Anguissa a fine stagione. Il club non vuole distrarsi con altre trattative, considerando l’importanza della lotta per lo scudetto.
Per Alex Meret, il rinnovo del contratto è ormai una questione di dettagli. Presto il portiere firmerà un nuovo accordo per altri due anni, assicurando al Napoli che non potrà liberarsi a parametro zero questa estate. Infine, anche Juan Jesus potrebbe prolungare il suo contratto di un anno, dato che Conte lo considera un giocatore leale e affidabile.