header logo

Pre-partita di Parma-Napoli

Il Napoli di Conte, capolista solitario a +1 sull’Inter di Simone Inzaghi, sarà di scena allo stadio Tardini contro il Parma di Chivu. I ducali, ancora a caccia di punti per evitare la lotta per la salvezza fino all’ultima giornata, sono attualmente a +4 su Lecce ed Empoli, che occupano rispettivamente il terzultimo e il penultimo posto in classifica con 28 punti. Dal canto suo, il Napoli dovrà vincere per continuare a credere nel quarto scudetto della sua storia. Negli ultimi 14 incroci al Tardini tra Parma e Napoli in Serie A, l’equilibrio ha regnato sovrano: sei vittorie a testa e due pareggi, con 21 reti messe a segno dai ducali e 20 dai partenopei. La partita si preannuncia delicata e decisiva, soprattutto per gli azzurri.

Formazione titolare del Parma

Cristian Chivu schiera il Parma con un modulo 3-5-2. Tra i pali c’è Suzuki, protetto da una difesa a tre composta da Balogh sul centro-destra, Leoni in posizione centrale e Circati sul centro-sinistra. A centrocampo, Delprato presidia la fascia destra, con Sohm ed Hernani schierati come mezzali, mentre Keita agisce da regista davanti alla difesa. Sulla corsia mancina trova spazio Valeri. In attacco, il tandem offensivo è formato da Bonny e Pellegrino.

A disposizione ci sono: Marcone, Corvi, Benedyczak, Estevez, Bernabé, Almqvist, Ondrejka, Lovik, Hainaut, Vogliacco, Camara, Djuric, Haj Mohamed, Trabucchi e Plicco.

Formazione titolare del Napoli

Il Napoli di Antonio Conte risponde con un 4-3-3. In porta c’è Meret; la linea difensiva è composta da Di Lorenzo come terzino destro, Rrahmani e Olivera al centro, con Spinazzola sulla corsia sinistra. A centrocampo, Gilmour agisce da regista basso, affiancato da Anguissa e McTominay come mezzali. In attacco, il tridente offensivo vede Politano largo a destra, Lukaku al centro e Raspadori sulla sinistra.

A disposizione: Contini, Scuffet, Neres, Billing, Marin, Simeone, Ngonge, Hasa e Mazzocchi.

Primo tempo di Parma-Napoli

Il primo tempo di Parma-Napoli termina 0-0: il match è molto equilibrato, con entrambe le squadre che giocano a viso aperto per conquistare i tre punti fondamentali per i loro obiettivi. Al 4’ Bonny trova lo spazio per il tiro da fuori, ma Meret non ha problemi e blocca centrale. Il Napoli risponde con un mancino di Politano che non mette in difficoltà Suzuki. Al 31’ Sohm impegna Meret da fuori area, il portiere del Napoli sfiora e devia in corner. Due minuti dopo, Anguissa colpisce il palo con un sinistro al volo, dopo un sombrero elegante per dribblare Leoni.

Secondo tempo di Parma-Napoli

Al Tardini, Parma e Napoli si dividono la posta in palio della gara, che termina a reti bianche: la squadra di Antonio Conte è andata spesso vicina al gol del vantaggio, ma ha conquistato comunque un punto importante, considerando il pareggio dell'Inter con la Lazio a San Siro, che ha consentito agli azzurri di conservare la prima posizione in classifica. Nel primo tempo, il Parma ha creato due occasioni con due tiri di Bonny e Sohm, ma Meret ha risposto presente: il Napoli ha sfiorato il gol del vantaggio con un palo colpito da Anguissa, bravo a calciare al volo col mancino, dopo un sombrero per dribblare Leoni. Nella ripresa, è un assolo degli azzurri dopo un tiro di Sohm intercettato da Meret: traversa di Politano al 57' con un tiro-cross molto insidioso, incrocio dei pali colpito da McTominay su punizione (complice la deviazione di Suzuki) e calcio di rigore conquistato al 96'. Dopo un lungo check del Var, Doveri annulla il penalty procurato da Neres per un fallo di Simeone commesso in precedenza.


💬 Commenti