header logo

Il Napoli domina, ma c’è ancora margine per migliorare

Il Napoli continua a comandare la Serie A con numeri straordinari, un primo posto consolidato e una solidità che lo distingue sia in fase difensiva che offensiva. Tuttavia, un’analisi approfondita evidenzia che ci sono aspetti del gioco su cui gli azzurri potrebbero ulteriormente crescere. 

A tracciarne il quadro è il Corriere dello Sport, che mette sotto la lente sia i punti di forza che le aree di miglioramento della squadra.

Un Napoli aggressivo e moderno

La narrazione che dipingeva il Napoli del girone d’andata come difensivista sembra ormai superata. I dati dimostrano una squadra aggressiva e proattiva, sia nella fase di possesso che in quella di non possesso. Ecco i numeri che lo confermano:

  • Recuperi offensivi: Gli azzurri vantano il maggior numero di recuperi a meno di 40 metri dalla porta avversaria (30), dimostrando un pressing alto e organizzato. Da questi recuperi sono nati 4 gol, un dato condiviso con Inter e Roma e migliore di ogni altra squadra.
  • Dribbling tentati: Con 331 tentativi, il Napoli è al primo posto in Serie A, un segno di un gioco tecnico e orientato alla rottura delle linee avversarie.
  • Passaggi in verticale: La squadra è seconda in campionato per passaggi in verticale (2800), appena dietro l’Atalanta (2817), confermando un approccio diretto e dinamico.

Questi numeri raccontano di una squadra moderna, capace di combinare intensità e qualità tecnica, lontana dall’immagine di un gioco esclusivamente attendista.

La criticità: concretizzare di più

Nonostante questi numeri eccezionali, emerge un aspetto su cui il Napoli può lavorare: la capacità di concretizzare la mole di gioco e le occasioni create.

  • Tiri in porta e gol: Il Napoli ha effettuato 266 tiri, posizionandosi terzo in Serie A dietro Atalanta e Inter. Tuttavia, gli azzurri hanno segnato "solo" 30 gol, un dato inferiore rispetto ai 43 e 45 delle due rivali. Questo suggerisce che l’efficacia sotto porta non è sempre all’altezza del volume di gioco prodotto.
Rrahmani: "Scudetto? Non lo pronunciamo, ma lo scorso anno andavamo nel  caos in certe situazioni! E sulla coppia con Buongiorno dico..." -  calcionapoli24.it mobile

Una difesa di ferro

Se l’attacco ha ancora margini di crescita, la difesa è invece una garanzia:

  • Gol subiti: Con solo 12 reti incassate, il Napoli si conferma tra le squadre più solide in Europa.
  • Clean sheet: Ha collezionato 11 partite senza subire gol, il miglior dato europeo, anche se altre squadre (tra cui l’Inter) potrebbero avvicinarsi o superarlo completando le stesse 19 giornate.

Conclusioni

Il Napoli del girone d’andata è una squadra solida, moderna e dominante, capace di combinare intensità, pressing alto e qualità tecnica. Tuttavia, migliorare la capacità di finalizzare le occasioni potrebbe rendere gli azzurri ancor più irresistibili e consolidare ulteriormente il proprio primato in campionato. 

Una squadra già straordinaria, che ha ancora spazio per crescere.


💬 Commenti