header logo
Edoardo Cosenza
Edoardo Cosenza

Edoardo Cosenza, assessore ai trasporti del comune di Napoli, ha rilasciato un’intervista al Mattino.

Trasporti Napoli: via a nuovi cantieri

«Dopo aver inaugurato diverse importanti infrastrutture, e mentre continuiamo a lavorare per aprire nuovi cantieri, stiamo entrando in una fase in cui il focus della mobilità si concentra sull’efficienza del trasporto pubblico. Com’è noto, infrastrutture e trasporti sono uno dei principali obiettivi della nostra giunta» prosegue Cosenza, professore e maestro dell’ex rettore ai tempi del dottorato alla Federico II.

Edoardo Cosenza

Vogliamo  prolungare la linea 6 per l’autunno e vogliamo avere una frequenza di 7 minuti sul Metrò dell’Arte entro fine anno». 

Trasporti Napoli, il punto sulla funicolare centrale e non solo

Cosa è successo di preciso alla Funicolare Centrale? La sostituzione avvenuta riguarda lo stesso cavo sostituito nel 2022?
«Sì. Ma le assicuro che non c’è mai stato alcun pericolo di incidenti. I problemi riguardavano una guarnizione che, essendosi consumata, faceva poggiare in minima parte il cavo su un cavalletto. Quanto poi al guasto di ieri, ha riguardato tutt’altro: la scheda elettronica. Un piccolo episodio, durato poco, che può capitare, a fronte di un sistema di efficientamento dei servizi che stiamo portando avanti sulle funicolari. Non solo con gli orari notturni, ma va anche detto che, dopo decenni, oggi funzionano tutte e tre le funicolari cittadine. Inoltre, gli impianti di Chiaia e della Funicolare Centrale sono stati rinnovati. I servizi non possono essere efficientati senza infrastrutture nuove».

A proposito di rinnovamenti, quando chiuderà per manutenzione la Funicolare di Montesanto?
«Si partirà a fine anno, probabilmente, e i lavori porteranno a 8 o 9 mesi di chiusura. La delibera risale a pochi giorni fa: 9 milioni per Montesanto sono già contrattualizzati».

Lei ha osservato, giustamente, nelle scorse settimane che “servono più passeggeri per implementare il servizio della metro”. Ma in ANM servono anche più dipendenti. Quali sono i prossimi step per le assunzioni?
«Le domande di assunzione sono già partite. Ne abbiamo ricevute quasi 100 per 50 nuovi macchinisti. Contiamo di assumerne la maggior parte entro l’anno. Entro il 2025, puntiamo ad avere 12 treni sulla linea 1, così da arrivare a una frequenza di 7 minuti, se non inferiore. Al momento, passa un treno ogni 9 minuti in media».

A quando un efficientamento della linea 6, che al momento chiude nel primo pomeriggio?
«Contiamo di portare avanti prove di esercizio entro fine anno per almeno 2 nuovi treni. Li faremo arrivare dal deposito di Mostra, mentre si completa il deposito-officina a Capodichino, per il quale ci vorranno anni. L’arrivo dei nuovi treni sarà essenziale per il prolungamento degli orari della linea 6, che ora ha 4 treni, 2 dei quali saranno appunto sostituiti. Per il prolungamento, macchinisti e treni sono cruciali: stiamo lavorando su entrambi i fronti e stiamo facendo tutto il possibile per estendere l’orario di esercizio in autunno».

Sul fronte infrastrutture, quali sono i prossimi step per le stazioni della linea 1?
«La prossima sarà la stazione Tribunale, che aprirà entro fine anno. La metro arriverà a Capodichino entro la prima metà del 2027: Napoli sarà una delle poche città a contare su un collegamento diretto tra porto, aeroporto e stazione. Stiamo valutando di inaugurare Capodichino prima di Poggioreale».

Quanti fondi sono stati investiti per queste fermate?
«Circa 200 milioni di euro. Tutto procede bene con Metropolitana Spa, che ringrazio. Stiamo risolvendo tutti i problemi. Tutte le opere sono finanziate; i contenziosi riguardano il passato. Con il nuovo CDA di ANM che si insedierà nei prossimi giorni, lavoreremo sulla comunicazione e sui servizi: servirà a migliorare anche la percezione del trasporto agli occhi dell’utenza. Rita Mastrullo sarà presidente; poi ci saranno Francesco Favo, Giovanni Palladino, Luca Brancaccio e Anita Giordano. La visione tra consiglio e operatività dell’azienda sarà unitaria e partecipativa».


💬 Commenti