Kvaratskhelia al PSG? Conte dà l'ok, il Napoli punta su Chiesa: il retroscena de Il Roma
Secondo quanto riportato da Il Roma, Khvicha Kvaratskhelia potrebbe lasciare il Napoli già in questa sessione di mercato. Il PSG sembra intenzionato a fare sul serio per il talento georgiano, tanto che Cristian Zaccardo, intermediario già coinvolto nel trasferimento del giocatore dalla Dinamo Batumi al Napoli, avrebbe lasciato Dubai in tutta fretta per avviare i colloqui con il club azzurro e quello parigino.
Il parere di Antonio Conte
Sempre secondo Il Roma, Antonio Conte avrebbe dato il via libera alla cessione di Kvaratskhelia, considerando l’ottimo rendimento di David Neres, che ha sostituito brillantemente l’attaccante georgiano senza farne sentire la mancanza. Inoltre, per rinforzare la squadra, il Napoli starebbe valutando l’arrivo di Federico Chiesa.
L’esterno italiano, in difficoltà al Liverpool, sarebbe pronto a tornare in Italia, e Conte sarebbe entusiasta di accoglierlo in azzurro, ricordando il suo forte interesse per il giocatore già ai tempi dell’Inter.
I dettagli della Trattativa
La proposta del Napoli per Chiesa prevederebbe un prestito con diritto di riscatto, con un ingaggio stimato tra i 6 e i 7 milioni di euro annui. Per i primi sei mesi, il Napoli dovrebbe sostenere solo metà di questa cifra. Dal canto suo, De Laurentiis potrebbe realizzare una plusvalenza eccezionale dalla cessione di Kvaratskhelia, acquistato per appena 11 milioni di euro.
Analisi dell’operazione
Pro della cessione di Kvaratskhelia:
- Plusvalenza record: Un affare che garantirebbe liquidità per nuovi investimenti.
- Alternativa già presente: Neres sta dimostrando di poter sostenere il peso offensivo senza difficoltà.
Contro:
- Rischio sportivo: La cessione di un talento come Kvaratskhelia potrebbe indebolire il Napoli nel breve termine.
- Tempistiche delicate: Gestire un cambiamento così significativo a metà stagione non è mai semplice.
Chiesa come sostituto: Federico Chiesa rappresenterebbe un profilo di alto livello, ma l’operazione comporta delle incognite:
- Adattamento rapido: Dovrà inserirsi in fretta negli schemi di Conte per mantenere alto il rendimento del Napoli.
- Costo elevato: Anche con il prestito, l’ingaggio resta impegnativo per le casse del club.
Conclusione
Come riportato da Il Roma, l’operazione potrebbe rappresentare un passaggio strategico per il Napoli, che mira a capitalizzare l’enorme crescita di Kvaratskhelia sul mercato e a inserire un giocatore come Chiesa per mantenere alta la competitività.
Tuttavia, molto dipenderà dalla capacità del club di gestire questa delicata transizione.