header logo
Luigi De Siervo, amministratore delegato Lega Serie A
Luigi De Siervo, amministratore delegato Lega Serie A

Tracciabilità e sanzioni per il pezzotto

Stiamo alzando il livello, chiunque usi il pezzotto in Italia lascia una traccia indelebile”. Luigi De Siervo, amministratore delegato di Lega Serie A, è intervenuto con fermezza sul tema della pirateria televisiva durante una conferenza stampa a Roma. Ha spiegato come chi usufruisce di servizi illegali venga individuato, convocato dalla Guardia di Finanza e sanzionato: “Pagano la prima multa, che è una sorta di cartellino giallo: alla seconda la sanzione sale a 5 mila euro. Nessuno può essere tranquillo”. De Siervo ha sottolineato la diffusione trasversale del fenomeno, che coinvolge tutti i ceti sociali e fasce d’età, evidenziando una “mancanza della cultura della legalità”.

Il costo della pirateria per il calcio e la cultura

Diritti Tv
Diritti Tv

Il danno provocato dalla pirateria è enorme, soprattutto per il calcio italiano: “Solo il calcio in Italia perde 300 milioni all’anno: una squadra di vertice ha un danno annuale di 30 milioni di euro, causato dai tifosi”, ha dichiarato De Siervo. Il manager auspica che l’attuale legge possa portare benefici non solo al calcio, ma a tutta l’industria culturale: “Se pagassimo tutti, pagheremmo meno”. Riguardo all'adozione di modelli esteri, ha commentato: “È lo slogan del sistema americano, può essere importabile in Italia? Sì, è un percorso logico delle cose”.

Serie A: una giornata storica per il calcio italiano 

A pochi giorni dalla conclusione del campionato, De Siervo ha commentato la decisione di far disputare in contemporanea le nove partite della penultima giornata: “Andrà tutto liscio”. Ha elogiato l’equilibrio della Serie A, sottolineando come a 180 minuti dal termine “nessun obiettivo è scontato”. L’ultima giornata si preannuncia storica: “Riusciremo a regalare una giornata storica per il calcio italiano, in cui nove partite varranno per tutti gli obiettivi”.


💬 Commenti