• Classifica Serie A
  • Statistiche Napoli
  • Redazione
  • Comunicati Stampa
Nessun Risultato
Visualizza tutto
lunedì 11 Dicembre 2023
Napoli Network
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Napoli Network
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Napoli Network
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Home Matches Statistiche

Napoli-Fiorentina: i numeri e l’analisi degli avversari6 min read

di Matteo Benvenuto
8 Ottobre 2023
Tempo di Lettura: 5 min
0
240
CONDIVISIONI
1.4k
VISITE
CondividiloTwittalo

Dopo gli impegni europei, il Napoli e la Fiorentina tornano in campo, e lo fanno nel posticipo di domenica 8 ottobre alle ore 20.45, al Maradona, ultima partita prima della sosta nazionale. I viola arrivano all’appuntamento con 14 punti in 7 giornate, ed un pareggio nella serata di giovedì in Conference League (2-2 vs Ferencvaros), anche per gli azzurri i punti sono 14, per i padroni di casa due giorni in più di riposo, avendo giocato, e perso, nel match con il Real Madrid nella serata di martedì, sconfitta che però dà continuità alle prestazioni positive delle ultime settimane, e proprio per questo il test viola sarà fondamentale, bisognerà dare dimostrazione di riuscire a mantenere un livello alto anche con squadre ben organizzate e con classifica migliore rispetto agli ultimi avversari di Serie A.

I precedenti tra Napoli e Fiorentina al Maradona sono 73 in Serie A, 34 le vittorie azzurre, 21 i pareggi e 18 le vittorie della viola, l’ultima vittoria casalinga corrisponde anche all’ultimo precedente tra le due squadre, il 7 maggio 2023 (1-0), mentre l’ultima per Italiano al Maradona è stata il 10 aprile 2022 (2-3), ma le sfide tra queste due compagini sono sempre motivo di attenzione per il grande equilibrio e la capacità di Italiano di mettere sempre in grande difficoltà il Napoli, negli ultimi precedenti infatti sono 3vittorie, 2 sconfitte per i partenopei nei match casalinghi. Andiamo ora ad analizzare il prossimo avversario degli azzurri.

Napoli-Fiorentina: le probabili formazioni 

Napoli (433): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Garcia

A sinistra torna Mario Rui, in vantaggio su Olivera, Juan Jesus e Rrahmani ancora out.

A destra Politano favorito su Raspadori, nessun dubbio a centrocampo per Garcia.

Fiorentina (4231): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Martinez, Biraghi; Duncan, Arthur; Nico Gonzalez, Bonaventura, Brekalo; Nzola. All. Italiano

A centrocampo favorita la coppia Arthur-Duncan, dietro la punta nonostante i molteplici dubbi, dovrebbe essere a disposizione Nico Gonzalez.

In avanti recuperato Nzola, che parte avanti nel ballottaggio per una maglia da titolare con Beltran.

Napoli-Fiorentina: cosa aspettarsi?

La Fiorentina di Vincenzo Italiano arriva al Maradona con una delle migliori partenze del recente passato, 14 punti in 7 giornate e un attacco che, nonostante i dubbi estivi sulla prima punta, continua a funzionare, con 15 gol segnati in 7 match giocati, quarto miglior attacco (al pari della Roma), l’impronta dell’allenatore è ormai chiara, i viola sono una squadra che ama giocare palla al piede (terza migliore squadra per possesso palla con il 57.7% di media), con un calcio particolarmente offensivo soprattutto sugli esterni, dove i terzini spingono spesso andando loro ad occupare il ruolo di ala offensiva, con gli esterni a girare tra trequarti e seconda punta.

Il sistema di Italiano parte da un 4231, che però in costruzione cambia faccia, come detto precedentemente il gioco offensivo si sviluppa maggiormente sugli esterni (73%), infatti in fase di manovra i terzini spingono andando ad occupare sulla metà campo le corsie laterali, con gli esterni (Brekalo e Nico Gonzalez) che si stringono, in particolare il numero 10 che va a formare praticamente un attacco a 2 con la prima punta. A centrocampo i due difensori si alzano con il baricentro, in particolare Martinez Quarta, che sulla sinistra si alza per andare ad innescare sulla fascia il terzino sinistro, o passando dal centrocampo con Arthur: 64.4 i tocchi per l’argentino, 79% di precisione, 89% nella propria metà campo, già 2 i gol segnati inoltre per il difensore viola, visti i numerosi inserimenti senza palla in avanti, buoni anche i numeri in 1 vs 1, 61% i contrasti vinti, 65% a terra e 56% di testa.

Davanti la difesa, la coppia Duncan-Arthur (che non varia in fase di non possesso), passa ad un centrocampo a 3, con Arthur vertice basso, ripiegando tra i due centrali facendo filtro in impostazione, i suoi numeri infatti per precisione sono i migliori della squadra: 53.3 tocchi, 93% di precisione, 94% nella propria metà campo e 92% nella metà campo avversaria, 91% le palle lunghe precise, 1 assist finora in stagione. Duncan al contrario completa il brasiliano, da centrocampista box to box si posiziona in avanti, giocando tra le linee avversarie, sulla sinistra, poco dietro Bonaventura sulla trequarti, ed infatti tocca meno palloni (36.8), ma stando più vicino alla porta e scambiando soprattutto con la catena di sinistra della Fiorentina, che è dove arrivano le maggiori occasioni (39%), ha numeri offensivi nettamente migliori del compagno di reparto, 1 gol, 3 assist, 2.2 passaggi decisivi di media.

Duncan:

Arthur:

Ed è proprio Bonaventura, che completa il terzetto a centrocampo nella posizione più avanzata, a rappresentare il fantasista offensivo di Italiano, la sua qualità palla al piede abbinata al senso della posizione tra le linee lo portano a essere fondamentale per il calcio viola, fatto di movimento molto rapido di palla e di densità al limite dell’area, il numero 5 ha finora collezionato 3 gol, 2 assist, 1.6 conclusioni di media, 1.3 passaggi decisivi, 87% di precisione, 80% nella metà campo avversaria.

Come già sottolineato, gli esterni della Fiorentina fungono da rifinitori, con una manovra che parte dalla trequarti, e le sovrapposizioni dei terzini servono proprio per il concetto di densità negli ultimi 20 metri tanto cercata da Italiano, sulla destra Nico ne è l’esempio, non crea particolari pericoli palla al piede (0.5 occasioni create di media) e non tocca molti palloni (45.7), ma si sta dimostrando un grande rifinitore, letale negli inserimenti alla spalle dei difensori, soprattutto sul secondo palo, 4 le reti segnate, 1 assist, 2.8 conclusioni di media,e un buon contributo in fase difensiva (viste le spiccate doti offensive di Kayode), 57% nei contrasti vinti, 76% di testa, sua specialità, con 3 gol su 4 arrivati con questo fondamentale.

Per il Napoli dunque, sarà un match estremamente indicativo, per dare continuità a un periodo di ripresa per la squadra di Garcia, tatticamente la Fiorentina è una squadra molto organizzata, sarà da attenzionare il duello Anguissa/Duncan, due giocatori molto fisici, con il centrocampista viola che può creare non pochi problemi ai partenopei, spingendosi sulla mediana su Lobotka, e sarà fondamentale avere il miglio Anguissa in campo per contenere la trequarti a sinistra della viola. Altro tema del match sarà sicuramente la lunghezza della squadra, con i tanti uomini che la Fiorentina porta in area, avere una squadra lunga a centrocampo (come si è visto spesso questa stagione) vorrebbe dire correre perennemente dietro l’avversario e di conseguenza soffrire costantemente la pressione avversaria.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Tags: fiorentinaNapoliNapoli FiorentinaSerieA
Condividi96Twitta60
Articolo Precedente

Manfredi: “Napoli è vicina ad Israele”

Prossimo Articolo

Cassano: “Lo scorso anno il Napoli era una Ferrari. Quest’anno la macchina fa schifo”

Matteo Benvenuto

Matteo Benvenuto

ArticoliCorrelati

Flash

De Paola: “De Laurentiis ha rovinato una squadra”

di Guido Olivares
11 Dicembre 2023
Flash

Rinnovo Osimhen, la clausola sarà di 120 milioni

di Guido Olivares
11 Dicembre 2023
Statistiche

Juventus-Napoli 1-0: fase difensiva in completa involuzione, Kvaratskhelia sempre più lontano dalla forma migliore

di Matteo Benvenuto
10 Dicembre 2023
Analisi post gara

10 insegnamenti di Juventus-Napoli 1-0

di Achille Rumolo
9 Dicembre 2023
Statistiche

Juventus-Napoli: l’analisi degli avversari

di Matteo Benvenuto
8 Dicembre 2023
Altri Articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Mazzarri: “Dovremo fare a meno di Osimhen…”

11 Dicembre 2023

De Paola: “De Laurentiis ha rovinato una squadra”

11 Dicembre 2023

Rinnovo Osimhen, la clausola sarà di 120 milioni

11 Dicembre 2023

Marocchi: “Neanche Maradona segnerebbe alla Juventus di Allegri”

11 Dicembre 2023

Novità DAZN: partite senza abbonamento

10 Dicembre 2023

Caressa: “Fossi un tifoso del Napoli, vedendo l’episodio di Frosinone-Torino, diventerei pazzo”

10 Dicembre 2023

Naviga per Tag

#ChampionsLeague #Napoli #Scudetto Allegri biglietti Calciomercato Campi flegrei Champions League conte DeLaurentiis De Laurentiis Di Lorenzo FIGC Garcia Giuntoli Gravina inter inter-napoli juventus kvaratskhelia Lobotka manfredi Maradona mazzarri milan Napoli napoli-juventus Napoli-Milan Osimhen Plusvalenze politano Prisma Raspadori rudigarcia Rudi García Salernitana salernitana-napoli scudetto SerieA Serie A Spalletti tudor UEFA Ultras Zielinski

Pagine

  • Classifica Serie A
  • Statistiche Napoli
  • Redazione
  • Privacy Policy

Categorie

  • Editoriali
  • Approfondimenti
  • Le partite del Napoli
  • Flash News
  • Video
  • Podcast
  • Grandi Storie

Browse by Tag

#ChampionsLeague #Napoli #Scudetto Allegri biglietti Calciomercato Campi flegrei Champions League conte DeLaurentiis De Laurentiis Di Lorenzo FIGC Garcia Giuntoli Gravina inter inter-napoli juventus kvaratskhelia Lobotka manfredi Maradona mazzarri milan Napoli napoli-juventus Napoli-Milan Osimhen Plusvalenze politano Prisma Raspadori rudigarcia Rudi García Salernitana salernitana-napoli scudetto SerieA Serie A Spalletti tudor UEFA Ultras Zielinski

Ultimi Articoli

  • Mazzarri: “Dovremo fare a meno di Osimhen…” 11 Dicembre 2023
  • De Paola: “De Laurentiis ha rovinato una squadra” 11 Dicembre 2023
  • Rinnovo Osimhen, la clausola sarà di 120 milioni 11 Dicembre 2023
  • Marocchi: “Neanche Maradona segnerebbe alla Juventus di Allegri” 11 Dicembre 2023
  • Novità DAZN: partite senza abbonamento 10 Dicembre 2023

© 2023 Ass. Cul. Napoli Network - P.I. 95323850636
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli Nord. Aut. n° 1808/2023 del 12/02/2023.
Direttore responsabile: Pasquale Spirito

Nessun Risultato
Visualizza tutto
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo

© 2023 Ass. Cul. Napoli Network - P.I. 95323850636
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli Nord. Aut. n° 1808/2023 del 12/02/2023.
Direttore responsabile: Pasquale Spirito