• Classifica Serie A
  • Statistiche Napoli
  • Redazione
  • Comunicati Stampa
Nessun Risultato
Visualizza tutto
venerdì 1 Dicembre 2023
Napoli Network
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Napoli Network
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Napoli Network
Nessun Risultato
Visualizza tutto
Home Cinema e Serie Tv

Mask Girl, la recensione del K-Drama di Netflix5 min read

di Armando Coppola
11 Settembre 2023
Tempo di Lettura: 5 min
0
Mask Girl, la recensione del K-Drama di Netflix

Mask Girl, la recensione del K-Drama di Netflix

241
CONDIVISIONI
1.4k
VISITE
CondividiloTwittalo

Potrebbero interessarti

One Piece, la recensione: un adattamento mediocre.

One Piece di Netflix, la recensione

9 Settembre 2023

Napoli Milan: lo “Sfogo” dei social rossoneri

18 Aprile 2023

Al Maradona come alle Termopili

10 Gennaio 2023

Per quanto sia un amante del cinema sudcoreano, i K-Drama del catalogo Netflix raramente riescono a piacermi – eccezion fatta per quel gioiellino di Hellbound, che surclassa il più conosciuto e sufficiente Squid Game. È capitato, però, che nella noia dello zapping su un catalogo abbastanza scarno a livello qualitativo, sia passata sotto gli occhi questa Mask Girl diretta da Kim Yong-hoon. Attirato dal titolo al neon e dallo sbrilluccichio della grafica a corredo, ho quindi visto il trailer. Dentro ci ho visto violenza, sangue, sangue, violenza e la solita, indistinguibile recitazione made in Corea del Sud. Venduto.

Mask Girl, il trailer della serie debuttata sul Netflix il 18 agosto 2023.

Mask Girl: una spirale violenta tra bullismo, sessismo e vendetta

Scommetto che a Park Chan-wook potrebbe piacere questa serie. Sarò onesto: il primo episodio mi ha quasi fatto droppare la visione. Quasi, però, perché nonostante abbia tutti i crismi di una romantic comedy, c’era quel sottobosco di curiosità che mi ha spinto poi a guardare il secondo. E meno male.

La storia ruota attorno a alla ventottenne Kim mo-mi, di cui seguiamo diversi periodi della sua vita che si svolgono dal 1991 al 2023. Da piccola sognava di essere amata da tutti e di diventare qualcuno nel mondo dello spettacolo, ma la ritroviamo poi come impiegata d’ufficio, infelice, indoddisfatta e ancora alle prese col bullismo dei colleghi che l’hanno accompagnata durante la sua infanzia e adolescenza. Infatti, Kim mo-mi è sempre stata derisa e presa di mira per il suo aspetto fisico, motivo principale per il quale ha dovuto abbandonare il sogno che aveva da bambina. Sin da piccola, infatti, è sempre stata oggetto di esclusioni a favore di chi esteticamente era più apprezzato. Kim mo-mi arriva quindi a vergognarsi del proprio volto, arrivando a compatirsi per la sua bruttezza al punto da desiderare di indossare una maschera.

Kim mo-mi è Mask Girl per gli spettacoli in streaming. Credits: Netflix.

Ed è proprio grazie a una maschera, indossata durante gli spettacoli live attraverso piattaforme di streaming, che è riuscita a crearsi un personaggio parallelo sul web. Un po’ per arrotondare e un po’ per soddisfare il suo desiderio di infanzia, infatti, si ritrova a fare la cam girl esibendosi in spettacoli di danza, canto… e soft porn. Mask Girl, lo pseudonimo utilizzato da lei sul web, acquisisce col tempo popolarità. Ed è proprio quella popolarità che la porterà a impattare in un evento che le cambierà la vita, stravolgendogliela del tutto.

All’interno della serie è predominante il tema del bullismo, in particolar modo su quei soggetti che non riescono a reagire in maniera adeguata, che vengono emarginati e diventano vittime del senso di inferiorità che gli viene indotto. La narrazione ci porta a spasso in tematiche con le quali i sudcoreani sono abituati a convivere ogni giorno. Chi ha avuto modo di guardare qualsiasi altro prodotto provenien, sa perfettamente la condizione sociale nella quale vivono i sudcoreani, alle prese con sessismo, pregiudizi, disparità di classe e corruzione.

Ti potrebbe interessare anche:

  • One Piece, la recensione del live action di Netflix

Mask Girl, il comparto tecnico

Yeom Hye-Ran è Kim Kyung-Ja in Mask Girl. Credits: Netflix.

La struttura della serie è letteralmente geniale: ogni episodio è incentrato su un personaggio che porta avanti la trama principale e al contempo approfondisce la storia di ognuno di loro. Se l’impatto col secondo episodio può essere spiazzante, proprio in virtù che ci si lascia con una storia monca al termine del primo e si riprende nei panni di qualcuno appena accennato, ci si abitua in pochissimo tempo e anzi, si può già intuire dove andrà poi a parare l’intreccio. La regia è degna delle recenti produzioni coreane ad alto budget, con una fotografia vibrante e nitida che rispecchia appieno il genere utilizzato. Se, come scritto in precedenza, si parte da una romantic comedy, il registro cambia subito col passare degli episodi. Il secondo lo si potrebbe definire horror, così come il terzo un crime, il quarto un thriller e via dicendo. Il tutto, alla fine, si conclude con un drama che raccoglie i fili di una storia narrata su archi temporali diversi e che si ricongiungono in maniera abbastanza coerente e armoniosa. La bontà della scrittura è sottolineata anche dal fatto che si riesce a empatizzare senza troppe difficoltà con i personaggi che danno il nome agli episodi, ritrovandosi poi costretti a scegliere per chi “fare il tifo” a seconda dei punti di vista raccontati.

L’unica nota dolente della storia è il “villain” della serie. Un vero peccato, soprattutto per come viene ottimamente costruito nell’arco del racconto e che finisce per impersonificare tutti i cliché del genere action. C’è purtroppo un determinato evento che, almeno per quanto mi riguarda, non riesce a essere confinato all’interno del patto narrativo e risulta estremamente eccessivo rispetto a quanto visto fino a quel momento. Purtroppo, quell’evento rappresenta poi lo snodo cruciale per arrivare al termine di una storia spaccata letteralmente in due macroblocchi.

Mask Girl: commento finale e voto

Per tirare le somme, la storia raccontata da Kim Yong-hoon, pur diventando vittima del suo genere, riesce a svariare tra tematiche importanti mettendo su schermo un susseguirsi di immagini forti e impattanti. Purtroppo, però, gli ultimi episodi controbilanciano in negativo quanto di buono mostrato nella prima parte della storia.

Voto finale: 6,5 / 10

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Tags: controcampomask girlnetflix
Condividi96Twitta60
Articolo Precedente

Osimhen show, tripletta in nazionale aspettando il Genoa

Prossimo Articolo

Corbo: “Il divorzio Spalletti-Napoli è stato quello più folle del calcio italiano”

Armando Coppola

Armando Coppola

Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi.

ArticoliCorrelati

One Piece, la recensione: un adattamento mediocre.
Cinema e Serie Tv

One Piece di Netflix, la recensione

di Armando Coppola
9 Settembre 2023
Editoriali

Napoli Milan: lo “Sfogo” dei social rossoneri

di Armando Coppola
18 Aprile 2023
Editoriali

Al Maradona come alle Termopili

di Armando Coppola
10 Gennaio 2023
Theoden dà la carica ai napoletani dopo Napoli-Lille
Matches

Re Théoden ha visto Napoli-Lille 1-4

di Armando Coppola
21 Dicembre 2022 - Aggiornato il 3 Gennaio 2023
Altri Articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Simeone: “De Laurentiis ha perso un’occasione per stare zitto”

1 Dicembre 2023

Chi ha detto che l’interesse del Napoli coincide con quello di Napoli?

1 Dicembre 2023

Giordano: “La scelta di non fare la conferenza stampa domani mi lascia molto perplesso”

1 Dicembre 2023

Il Comune di Napoli è disposto a vendere Galleria Principe, ma non il Maradona a De Laurentiis

1 Dicembre 2023

Napoli secondo club d’Italia per ricavi prodotti dalle licenze

1 Dicembre 2023

Marino: “De Laurentiis attivi la “Legge Stadi” come fatto dalla Casertana”

1 Dicembre 2023

Naviga per Tag

#ChampionsLeague #Kim #Napoli #Scudetto biglietti Calciomercato Campi flegrei Champions League conte DeLaurentiis De Laurentiis Di Lorenzo FIGC Garcia Giuntoli Gravina inter inter-napoli juventus kvaratskhelia manfredi Maradona mazzarri milan Napoli napoli-juventus Napoli-Milan Osimhen Plusvalenze politano Prisma Raspadori Roma rudigarcia Rudi García Salernitana salernitana-napoli scudetto SerieA Serie A Spalletti tudor UEFA Ultras Zielinski

Pagine

  • Classifica Serie A
  • Statistiche Napoli
  • Redazione
  • Privacy Policy

Categorie

  • Editoriali
  • Approfondimenti
  • Le partite del Napoli
  • Flash News
  • Video
  • Podcast
  • Grandi Storie

Browse by Tag

#ChampionsLeague #Kim #Napoli #Scudetto biglietti Calciomercato Campi flegrei Champions League conte DeLaurentiis De Laurentiis Di Lorenzo FIGC Garcia Giuntoli Gravina inter inter-napoli juventus kvaratskhelia manfredi Maradona mazzarri milan Napoli napoli-juventus Napoli-Milan Osimhen Plusvalenze politano Prisma Raspadori Roma rudigarcia Rudi García Salernitana salernitana-napoli scudetto SerieA Serie A Spalletti tudor UEFA Ultras Zielinski

Ultimi Articoli

  • Simeone: “De Laurentiis ha perso un’occasione per stare zitto” 1 Dicembre 2023
  • Chi ha detto che l’interesse del Napoli coincide con quello di Napoli? 1 Dicembre 2023
  • Giordano: “La scelta di non fare la conferenza stampa domani mi lascia molto perplesso” 1 Dicembre 2023
  • Il Comune di Napoli è disposto a vendere Galleria Principe, ma non il Maradona a De Laurentiis 1 Dicembre 2023
  • Napoli secondo club d’Italia per ricavi prodotti dalle licenze 1 Dicembre 2023

© 2023 Ass. Cul. Napoli Network - P.I. 95323850636
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli Nord. Aut. n° 1808/2023 del 12/02/2023.
Direttore responsabile: Pasquale Spirito

Nessun Risultato
Visualizza tutto
  • Editoriali
  • Focus
  • Matches
  • Flash
  • Grandi Storie
  • La città
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Turismo
    • Meteo

© 2023 Ass. Cul. Napoli Network - P.I. 95323850636
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli Nord. Aut. n° 1808/2023 del 12/02/2023.
Direttore responsabile: Pasquale Spirito